
Esistono diverse pratiche che facilitano lo sviluppo di uno stato ottimale, sia fisico che mentale, e la globalizzazione ci ha avvicinato a strumenti millenari efficaci, come il Tai Chi Chuan, o semplicemente il Tai Chi, ereditato dalla cultura cinese come componente pratica. della sua filosofia sull'essere umano, la pace interiore e l'autodifesa.
Questa disciplina nasconde numerosi segreti e prodigi che possono fornire effetti terapeutici a qualsiasi tipo di persona, indipendentemente dall'età, dal sesso o dalle condizioni fisiche. In ONsalus saprai la cosa più importante da sapere sul Tai Chi: cos'è, benefici e controindicazioni.
Cos'è il Tai Chi e la storia
Il Tai Chi Chuan è nato nell'impero cinese, registrando le sue origini e il suo consolidamento come una pratica nel 16 ° secolo, e la sua traduzione letterale è "boxe celeste massima" o "boxe energetica ombra". Attualmente è più associato alla guarigione, alla tranquillità e al suo uso come strumento terapeutico, ma ciò che molti non sanno è che, nella sua essenza e origine, il Tai Chi è un'arte marziale.
Questa pratica è classificata nelle cosiddette arti marziali interne, che oggi si distinguono dalle più popolari per il fatto che conosci te stesso e il tuo avversario nella sua dimensione energetica e non solo fisica. Inizialmente, un praticante di Tai Chi ha studiato sia la medicina cinese sia il Chi Kung, cioè i loro canali energetici e come manipolare questa energia vitale (chiamata Chi o Qi) all'interno del proprio corpo, oltre a usare quella del rivale contro di lui. Per questo motivo, questa pratica è diventata un percorso di guarigione e conoscenza di sé spirituale, insieme allo sviluppo dell'autodifesa.
All'interno del Tai Chi come arte marziale, furono sviluppate almeno 5 dinastie o stili principali diffusi in tutta la Cina. Quindi, a partire dal ventesimo secolo, la sua diffusione fu ampliata reindirizzando il suo insegnamento verso obiettivi più terapeutici e calmanti, dando forma al Tai Chi popolarmente conosciuto oggi. I loro movimenti rimangono ispirati da un'arte marziale (e possono essere utilizzati per essa), ma gli insegnanti moderni si concentrano sul loro potere per la salute personale.
Tai chi: benefici per la salute
Esistono diversi rami del moderno Tai Chi, ma comunicano tutti nella realizzazione di una serie di movimenti che evocano un combattimento simulato e questi movimenti, sia isolati che in sequenza, producono effetti positivi a livello del corpo e della mente, poiché vengono eseguiti in coordinazione respirare consapevolmente con le capacità motorie, producendo tra i suoi principali vantaggi:
- Maggiore capacità aerobica e migliore ossigenazione cellulare.
- Più energia
- Flessibilità ed equilibrio.
- Regolazione e rafforzamento muscolare, in particolare di schiena, fianchi, glutei e gambe.
- Aggiustamento posturale e riduzione del dolore cronico alla schiena, alla sciatica e al collo.
- Efficace per combattere l'artrite.
- Riduzione dello stress acuta e cronica.
- Maggiore vigilanza e concentrazione.
- Sviluppa intelligenza emotiva stimolando la consapevolezza respiratoria.
- Migliora la circolazione sanguigna.
La maggior parte delle moderne pratiche di Tai Chi Chuan iniziano con il Chi Kung (chiamato anche Qi Gong): una serie di esercizi che sono originariamente terapeutici con l'obiettivo di "riscaldarsi", portando con sé una maggiore energia e consapevolezza muscolare per la pratica dell'arte marziale.
Il Tai Chi è spesso associato a pratiche come lo yoga, poiché i suoi effetti e le sue filosofie condividono somiglianze. Tuttavia, una caratteristica terapeutica a favore del Tai Chi è che viene eseguita in piedi (senza bisogno di tappetino) e la maggior parte delle posture sono molto più semplici di quelle dell'hatha yoga tradizionale, essendo quindi uno strumento adatto a chiunque, anche se preferito da persone anziane o con poca flessibilità. Per coloro che non possono sopportare, alcuni degli esercizi in questa disciplina e Chi Kung hanno varianti nella postura seduta.
Inoltre, sebbene abbia principi filosofici molto chiari, come la credenza nel Chi e la sua canalizzazione, i mantra (canzoni vibrazionali o devozionali) non vengono utilizzati, quindi rappresenta un attrito culturale molto più piccolo rispetto alle pratiche yogiche indiane.

Controindicazioni e precauzioni del Tai Chi
Poiché il Tai Chi è una pratica così terapeutica e delicata, le sue controindicazioni sono praticamente nulle. Ciò che esiste sono le precauzioni necessarie se non si desidera avere un momento difficile. Questi sono:
- Evita di esercitarti durante la gravidanza, ad eccezione dei semplici movimenti sotto supervisione.
- Non praticare dopo aver mangiato: il Tai Chi Chuan è lento e calmo, non significa che puoi esercitarlo mentre stai ancora digerendo il cibo. Devi riposare per almeno un'ora dopo il cibo per esercitarti.
- Può essere fastidioso per le donne durante le mestruazioni: in questi casi, si consiglia di eseguire esercizi individuali più fluidi.
- Problemi fisici: se hai subito un incidente, un infortunio o hai un disagio significativo, parla con il tuo medico di fiducia prima di eseguire questa o qualsiasi altra pratica.
Ancora oggi, il Tai Chi è coltivato in misura minore come arte marziale, che è una disciplina estremamente interessante perché, sebbene sia un'arte marziale fluida e fluida, può essere altamente distruttiva e mortale nelle mani di un insegnante avanzato, a causa di Ha tra le mani il potere non solo di ferire fisicamente, ma anche di manipolare l'energia vitale e persino di bloccare i meridiani (canali energetici). Tuttavia, la saggezza legata al sentiero del Tai Chi insegna al principiante che tutto ciò che viene fatto o desiderato al vicino rimbalzerà prima o poi nella sua vita, poiché siamo tutti collegati alla stessa fonte.
Questo articolo è puramente informativo, in quanto non abbiamo il potere di prescrivere trattamenti medici o fare qualsiasi tipo di diagnosi. Ti invitiamo a consultare un medico in caso di presentazione di qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se vuoi leggere altri articoli simili al Tai Chi: di cosa si tratta, benefici e controindicazioni, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di attività fisica.