
La pelle può essere frequentemente colpita da varie lesioni, in particolare macchie rosse, che possono apparire su diverse parti del corpo. Sono evidenti nel collo e possono apparire in qualsiasi momento della vita, senza distinzioni di età o sesso, e sono correlati a diverse malattie o condizioni.
Occasionalmente, le macchie sul collo sono di solito allarmanti, quindi, dovrebbero essere prese come un avvertimento che qualcosa sta accadendo nel corpo. Pertanto, è importante consultare un medico per stabilire la diagnosi precisa e iniziare il trattamento in base ai sintomi presenti.
In questo articolo di ONsalus, ti informiamo in dettaglio sui colli larghi rossi: perché escono e come rimuoverli.
Perché compaiono macchie rosse sul collo: cause
Macchie rosse sul collo possono apparire per diverse cause, tra le quali possiamo menzionare:
Reazioni allergiche
- Gli alveari sono una delle cause più frequenti di macchie rosse sul collo. Queste lesioni possono essere causate da reazioni allergiche agli alimenti, come pesce, molluschi, uova, cioccolato, sostanze chimiche o farmaci, come antibiotici, antidolorifici o antinfiammatori.
- Angioedema: questo disturbo ha la stessa origine dell'orticaria, ma è molto più grave perché compromette gli strati più interni della pelle e delle mucose. È caratterizzato dalla presenza di macchie rosse sul collo senza prurito e gonfiore del collo e delle vie respiratorie, che possono causare difficoltà respiratorie a causa di edema della glottide o asma grave. Se non vengono prese le misure necessarie, può portare a shock anafilattico.
- Dermatite da contatto: come suggerisce il nome, si verifica quando la pelle entra in contatto con sostanze irritanti o allergie a queste sostanze. Il contatto con metalli (nichel, argento, oro, cromo, cobalto), piante velenose, profumi, lattice, saponi cosmetici, ecc., Può innescare un'eruzione cutanea estesa accompagnata da prurito, bruciore, crepe o vesciche. Ciascuna di queste manifestazioni dipenderà da ciascun paziente e dal contatto stabilito con la sostanza o l'elemento.
Dermatite seborroica
Questa alterazione di solito si verifica negli adulti a causa dell'eccesso di grasso prodotto dalle ghiandole sebacee in alcune aree, come cuoio capelluto, viso, orecchie al collo. È caratterizzato dalla presenza di macchie rosse in queste aree, oltre ad altri sintomi che spieghiamo in dettaglio nell'articolo Dermatite seborroica: cause, sintomi e trattamento.
Malattie infettive e contagiose
Esistono diverse malattie di questo tipo in grado di produrre queste macchie rosse sulla pelle del collo e in altre parti del corpo. Tra questi, ci sono:
- Rosolia o morbillo: in questo caso, le macchie sono piccole, discretamente sollevate, accompagnate da prurito. Si diffondono in tutto il corpo e possono durare circa 3 giorni.
- Virus Zika: sono estese lesioni punteggiate che generano prurito e compaiono 3 giorni dopo la puntura di zanzara. Queste macchie iniziano prima su viso e collo, da lì passano al resto del corpo, durano circa 5 giorni.
- Punture di insetti: le punture di zanzare possono causare estesi lividi sulla pelle del corpo esposto, come viso, collo, braccia o gambe. La dimensione dei lividi può variare a seconda della sensibilità del paziente alle punture di insetti.
- Micosi sulla pelle: queste macchie possono essere grandi, colpiscono aree ben definite della pelle del collo, possono essere accompagnate da desquamazione e presenza di vesciche, oltre alla loro colorazione rossastra.
Malattie autoimmuni
- Lupus eritematoso sistemico: queste macchie sono caratterizzate da essere piatte o sollevate e rossastre, appaiono su qualsiasi parte del corpo, specialmente nel collo delle donne.
- Psoriasi: questi punti sono rossi, secchi, squamosi, che li differenzia dagli altri.
Altre cause
- Fattori ambientali: temperature estreme come il calore possono dare origine alla comparsa di queste macchie rosse sul collo e sul resto del corpo.
- Stress e assunzione di bevande alcoliche: nervi, stress e consumo eccessivo di alcol possono scatenare la comparsa di macchie sul collo.
- Scottature: quando la pelle è esposta a periodi prolungati al sole, le ustioni di solito compaiono sulle parti esposte del corpo, in particolare su viso e collo.
Sintomi di macchie rosse sul collo
Nella stragrande maggioranza dei casi, la presenza di macchie rosse sul collo è accompagnata da altri sintomi come:
- Arrossamento dell'area interessata.
- Prurito.
- Lesioni scrostate.
- Aumento di volume nel punto in cui si trova la macchia.
- Eczema accompagnato da liquido.

Come rimuovere le macchie rosse sul collo: trattamento medico
Una volta evidenziata la presenza di macchie rosse sul collo, il dermatologo, lo specialista incaricato di dare la diagnosi precisa e di indicare il trattamento in base ai sintomi presenti.
Tale trattamento dipenderà dalla causa che sta dando origine alla comparsa di macchie rosse sul collo:
- Nei casi in cui è un prodotto di orticaria o reazioni allergiche, è necessario assumere antistaminici o corticosteroidi, applicarli localmente o ingerirli per via orale.
- Se si tratta di infezioni infettive, è importante mantenere aggiornati i vaccini. Con questo, eviterai questa condizione e la presenza di macchie rosse.
- Nei casi in cui le macchie sono il prodotto di un'infezione fungina, un farmaco antifungino deve essere prescritto per via orale o locale da applicare sulle macchie.
Suggerimenti per rimuovere le macchie rosse sul collo
Se vuoi rimuovere le macchie sul collo e curare la pelle più rapidamente, devi prendere in considerazione alcune misure:
- Applicare creme che idratano e leniscono il prurito, il bruciore o il dolore che possono causare queste macchie.
- Stare lontano da sostanze o allergeni che possono scatenare la presenza di macchie rosse sul collo.
- Mangia più alimenti ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti.
- Mantenere le misure igieniche quando si maneggiano le lesioni cutanee, lavarsi le mani prima e dopo essere state a contatto con le lesioni per ridurre il rischio di complicanze.
- Proteggi la pelle dal sole implementando l'uso della protezione solare con un fattore adatto al tuo tipo di pelle durante tutto l'anno.
- Mantieni la pelle idratata e priva di sostanze chimiche.
La presenza di macchie rosse sul collo è sinonimo di qualcosa che accade nel tuo corpo, quindi dovresti andare dal dermatologo per indicare il trattamento da seguire e darti le linee guida necessarie per evitare la comparsa di queste macchie rosse sul collo .
Questo articolo è puramente informativo, in quanto non abbiamo il potere di prescrivere trattamenti medici o fare qualsiasi tipo di diagnosi. Ti invitiamo a consultare un medico in caso di presentazione di qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se vuoi leggere altri articoli simili alle macchie rosse sul collo: perché escono e come rimuoverli, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di pelle, capelli e unghie.