
La balanopostite è un'infiammazione a livello del glande e del prepuzio che può essere causata da molti fattori, dall'igiene genitale al tipo di relazioni sessuali mantenute, tra gli altri. Questa condizione può variare in base alla tua predisposizione genetica e allo stato del sistema immunitario.
In questo articolo di ONsalus imparerai molto di più sulla b alanopostite: che cos'è, cause, sintomi e trattamento, un problema che influenza la salute sessuale maschile.
Che cos'è la balanopostite?
La balanopostite è un processo infiammatorio a livello del glande, noto come balanite, e del prepuzio, l'unione di entrambi i processi infiammatori è quella che viene chiamata balanopostite.
È causato da irritazione locale o da un trauma ai genitali maschili, tuttavia si verifica più frequentemente a causa di infezioni causate da scarsa igiene intima.
Balanopostite: cause
Le cause della balanopostite sono molteplici, ma la principale è di origine infettiva:
- Infezioni di origine fungina: Candida Albicans è un fungo che genera un processo infettivo e il più delle volte viene acquisito sessualmente. L'umidità consente la proliferazione del fungo, aumenta il rischio di sviluppare l'infezione.
- Infezioni batteriche: come quelle causate da streptococchi, stafilococchi, Trichomona vaginalis, Gardnerella vaginalis o Papillomavirus umano (HPV), causano infezioni da balanopostite.
- Mancanza di igiene: la mancanza di igiene intima nell'area genitale, molto più frequentemente negli uomini che non sono stati circoncisi, è la causa più comune della comparsa di questa alterazione. C'è un accumulo di sporcizia dall'urina o dallo sperma nell'area del glande e del prepuzio, che porta all'infiammazione.
- Irritazioni nell'area del glande e del prepuzio dovute all'uso di saponi, profumi, creme o conservanti che contengono sostanze chimiche in grado di innescare un processo infiammatorio.
- Malattie dermatologiche: la psoriasi, il lichen sclerosus, l'artrite reattiva o il pemfigo sono alcune delle malattie in grado di innescare disturbi della pelle, lasciando il posto alla balanopostite.
- Malattie sistemiche: il diabete mellito innesca la balanopostite a causa di elevati livelli di glucosio nel sangue.
- Ipersensibilità postcoitale o traumatica: si osserva dopo il sesso traumatico o l'eccessivo attrito a livello genitale.

Sintomi di balanopostite
I sintomi della balanopostite dipenderanno dalla causa che sta causando questa alterazione:
- Gonfiore del glande accompagnato da colore rossastro, prurito e dolore.
- Le macchie bianche sul glande e sul prepuzio sono più frequenti quando la causa è un'infezione fungina.
- Presenza di eruzioni cutanee e piccole macchie, macule e papule. Ci sono casi in cui le lesioni possono diventare più gravi e raggiungere vescicole, ulcere o ragadi accompagnate da secrezione con cattivo odore.
- Difficoltà a ritrarre il prepuzio.
- Dolore durante la minzione.
Come diagnosticare la balanopostite
La balanopostite è molto facile da diagnosticare, richiede solo:
- Un esame fisico: l'area genitale verrà ispezionata per accertarsi che la lesione esista.
- Il campionamento della secrezione in caso di esistenza e l'esecuzione di una coltura delle urine, in questo modo, è esclusa la presenza di un'infezione batterica, fungina o virale.
Il medico curante, in questo caso l'urologo, avrà il compito di richiedere gli esami necessari per arrivare alla diagnosi definitiva di questa alterazione.
Balanopostite: trattamento
Una volta stabilita la diagnosi, il medico procederà ad indicare il trattamento della balanopostite in base alla causa rilevata:
- Inizialmente, il medico raccomanderà di mantenere puliti il glande e il prepuzio, oltre a non utilizzare prodotti irritanti, come il sapone profumato, che possono causare lesioni alla zona del pene.
- Se si tratta di una balanopostite causata da un'infezione batterica, devono essere utilizzati antibiotici topici per applicare sulla zona lesa e, nei casi più gravi, si raccomanda la via orale.
- Se si tratta di una balanopostite candidiasica, saranno indicati antifungini e la coppia sarà trattata se presentano sintomi.
- Quando la balanopostite è il prodotto di irritanti o farmaci, viene eliminata l'assunzione del farmaco o dell'irritante e viene indicata l'applicazione di corticosteroidi o idratanti topici .
- Nei casi in cui questa alterazione si verifica ricorrentemente o c'è la presenza di fimosi e parafimosi, procederà una risoluzione chirurgica. In questo caso, si tratta della circoncisione . Con questa procedura chirurgica, la pelle del prepuzio del pene viene rimossa.
Come prevenire la balanopostite
Per prevenire l'insorgenza della balanopostite, è necessario seguire le seguenti raccomandazioni:
- Pulizia quotidiana dei genitali e del glande.
- Utilizzando i preservativi durante i rapporti sessuali, in questo modo, viene prevenuta la diffusione di malattie a trasmissione sessuale o altri processi infettivi.
Nel caso in cui il tuo partner sia affetto da candidosi vaginale, dovresti evitare i rapporti sessuali fino a quando non guarisce completamente.
Allo stesso modo, è necessario controllare le malattie sistemiche, come il diabete o l'immunosoppressione, che possono predisporre alla comparsa di balanopostite.
La prevenzione e il controllo medico sono essenziali per evitare il ripetersi di questo disturbo. Se necessario, vai dall'urologo, ti guiderà nei passaggi da seguire per prevenire o curare la balanopostite.
Questo articolo è puramente informativo, in quanto non abbiamo il potere di prescrivere trattamenti medici o fare qualsiasi tipo di diagnosi. Ti invitiamo a consultare un medico in caso di presentazione di qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se vuoi leggere altri articoli simili alla balanopostite: che cos'è, cause, sintomi e trattamento, ti consigliamo di entrare nella nostra categoria di Sistema riproduttivo maschile.